Skip to Main Content

2022 Italy Spencer Stuart Board Index

January 2023

Quella del 2022 rappresenta la 27° edizione del Board Index Italia, la guida di Spencer Stuart all’evoluzione costante e progressiva del sistema di governo societario delle aziende quotate Italiane. Dal 1996, anno in cui per la prima volta è stato pubblicato il Board Index, abbiamo assistito allo sviluppo della corporate governance in Italia, a cui abbiamo cercato di contribuire attraverso questa pubblicazione.

Come sempre, il Board Index 2022 analizza i Consigli di Amministrazione delle prime 100 società italiane quotate, incluse le maggiori dell'indice FTSE MIB. Questa edizione evidenzia alcune importanti evoluzioni, in particolare riguardo all’attenzione ai temi ESG e al ruolo dei Presidenti.

Le continue sfide dell’economia e del mutato contesto geo-politico stanno enfatizzando la centralità di uno sviluppo sostenibile delle aziende, e di conseguenza ridefinendo il ruolo dei Consigli di Amministrazione, sempre più pivotale, cambiandone al contempo significativamente la natura e l’impegno. Ormai da alcuni anni assistiamo a una crescente attenzione alle tematiche ESG non solo da parte dell’opinione pubblica, ma anche da parte degli investitori e della business community. La crescente integrazione di questi temi nell’attività aziendale risulta evidente anche da un significativo incremento dei Comitati endoconsiliari con deleghe specifiche sulle tematiche della sostenibilità, e da una sempre maggiore adozione di parametri ESG anche nei sistemi di incentivazione a lungo termine degli Amministratori Delegati che risulta quasi raddoppiata rispetto al 2020.

In relazione alla parità di genere, alla diversity e all’inclusione, i Board, che non sono solo chiamati a riflettere i principi DEI nella composizione degli Organi societari, ma anche a vigilare sull’integrazione degli stessi nelle strategie e nelle attività delle proprie aziende, vedono una sempre maggiore partecipazione delle donne con molti effetti positivi, tra cui un maggiore stimolo al dibattito consiliare e un miglioramento generale del livello di competenze di tutti i membri del Consiglio. Da tempo si auspica la stessa progressione di crescita anche rispetto alla percentuale delle donne con ruoli esecutivi nelle aziende e nei Board; purtroppo è ancora limitata la presenza femminile in ruoli esecutivi e tra i CEO.

In un contesto sempre più sfidante e caratterizzato dal progressivo passaggio allo “stakeholder capitalism”, crescono i Presidenti indipendenti, il cui ruolo si rafforza e sempre più fa leva sull’autorevolezza, sulla capacità di collaborare e influenzare in modo da ottimizzare l’efficacia del processo decisionale.


Welcome to the 27th edition of the Italy Board Index, Spencer Stuart’s guide to the evolving governance of Italian listed companies. Since the first Italy Board Index was published in 1996, we have tracked the improvement of corporate governance practices, a process we have sought to support through this publication. As always, the 2022 Italy Board Index analyses the board governance of the top 100 listed companies, including the largest from the FTSE MIB index. This year’s edition also spotlights some important developments, with specific attention on ESG and the role of the chair.

The continuing economic turbulence and the shifting geo-political landscape are emphasising the importance of sustainable development, which is also redefining the increasingly critical role of boards. In recent years, public opinion, investors and the business community have fuelled a greater board focus on ESG topics. As these issues have taken root across business, there is now an increasing number of sustainability committees, as well as expanded ESG targets in the long-term incentives for CEOs, which have almost doubled compared to last year.

In relation to Gender Diversity, Equity & Inclusion, boards are seeking to become more gender balanced, while also ensuring that these principles help shape the strategies and activities of their companies. The rising number of women on boards is now strengthening debate and contributing towards the increased competence of all board members. For some time, similar levels of improvement have been hoped for in executive positions. Unfortunately, the number of women in these roles and among CEOs remains limited.

As the challenging transition towards “stakeholder capitalism” continues, independent chairs now hold growing sway. With their role becoming more important, they are leveraging their authority and ability to help strengthen decision making.